page title icon Come valutare un’auto usata: guida completa

I veicoli di seconda mano vanno incontro a una forte svalutazione nel corso del tempo. Qual è il prezzo giusto per un’auto usata?

Molto dipende sia dallo stato del mezzo, sia dai servizi che possono essere associati al veicolo. Un usato garantito venduto da un rivenditore tende a costare più di un classico usato acquistato da un privato.

In questo articolo cercheremo di capire quali sono i fattori principali per valutare il giusto prezzo a cui acquistare una vettura usata.

Riviste e siti di settore

In rete e in edicola possiamo trovare molti archivi con la valutazione dei vari modelli di auto. Consigliamo di consultare questi elenchi, per poter avere un’idea approssimativa del reale valore di una vettura.

Si tratta di un prezzo di partenza, da cui possiamo provare a scendere, a seconda delle reali condizioni del veicolo. Grazie a queste quotazioni potrete rendervi subito conto se il venditore sta offrendo il mezzo a un giusto costo o meno.

Anno di immatricolazione e chilometraggio

Questi due parametri sono i più importanti per valutare un mezzo in perfette condizioni. Fate particolare attenzione: vanno valutati insieme, per avere una reale idea della vita su strada affrontata dall’automobile.

Un esempio: un’auto su strada da dieci anni è molto vantaggiosa se ha un totale di 100.000 km, perché significa che ha affrontato in media 10.000 km l’anno. Al contrario un’auto di cinque anni con lo stesso numero di chilometri ha viaggiato molto, per una media di 20.000 km annui.

Valutate attentamente, considerando quanto l’usura possa aver danneggiato o meno l’automobile.

Tagliandi ufficiali e manutenzione

Un’altra considerazione importante da fare riguarda i tagliandi. Se l’auto è stata affidata a officine autorizzate dovrebbe avere una cronologia dei tagliandi, così da rassicurarci sulla qualità della manutenzione effettuata.

Si tratta di un parametro meno “oggettivo” rispetto ai precedenti: potremmo trovarci di fronte a un appassionato di auto, che ha curato il proprio mezzo grazie alla propria esperienza e competenza nel fai-da-te.

Ciò non toglie che la documentazione legata ai tagliandi resti un’ottima garanzia di qualità. Potete anche farvi accompagnare dal vostro tecnico di fiducia, per constatare l’effettivo stato di salute dell’auto.

Danni e incidenti

Un fattore che influisce in maniera decisiva sul valore dell’auto è la presenza di danni. Se state vedendo un’auto usata controllate la presenza di danni di vario genere sulla carrozzeria. Ogni graffio rappresenta una minaccia al valore dell’automobile e ci permette eventualmente di contrattare sul prezzo di vendita. In più chiedete al proprietario se l’auto ha affrontato incidenti e simili.

In ogni caso vi consigliamo di fare particolare attenzione non solo al danno superficiale, ma anche alla componentistica sottostante alla carrozzeria: un tamponamento potrebbe nascondere ben più di una semplice ammaccatura.

Servizi pre e post vendita

Un fattore decisivo è rappresentato dai servizi pre e post vendita. La loro assenza è uno dei motivi per cui da un privato potremmo ottenere un prezzo più vantaggioso. Attenzione: non è tutto oro quel che luccica.

In concessionaria abbiamo accesso a servizi di ogni tipo, in grado di rendere il nostro acquisto un usato garantito e sicuro.

Le auto di seconda mano vengono accuratamente controllate prima di essere messe in vendita, per tornare alla loro migliore condizione. In più sono fornite di garanzia legale: ogni danno derivante da difetti di fabbrica viene preso in carico dalla concessionaria stessa. Il periodo di validità della garanzia può essere variabile.

Lascia un commento