page title icon e-learning, cosa è e come funziona?

Negli ultimi anni si sono molto diffusi i modelli di insegnamento a distanza, sfruttando quanto ci sta offrendo la tecnologia. Così è nato l’E-Learning, per apprendere tramite la rete internet, senza doversi spostare dalla propria scrivania. Oggi si occupano di E-Learning sia le istituzioni scolastiche che le aziende. L’idea è quella di poter formare a distanza le persone, potendo superare qualsiasi distanza.

La pandemia ha dato una forte spinta a questo settore, svelando al mondo quanto sia importante poter continuare a effettuare formazione a distanza, senza alcun tipo di limite. Al tempo stesso ci si è resi conto di come ancora questi sistemi non siano sfruttati al meglio: per poter arrivare a un livello davvero efficiente sono necessari sia i software che le competenze da parte degli insegnanti. Per questo molte aziende si affidano a realtà che offrono consulenza e-learning, pronte a offrire la propria esperienza in questo ambito.

Scopriamo nel dettaglio tutte le caratteristiche dell’E-Learning.

Come gestire l’e-learning

L’E-Learning, come abbiamo detto, è l’apprendimento a distanza. In realtà sistemi ispirati a questo concetto esistono da decenni, a partire dai celebri corsi per corrispondenza. Oggi la vera novità è portata dalla rete internet, che ci permette di mantenere una comunicazione in tempo reale con i nostri interlocutori, come se fossimo all’interno di un’aula. Ed ecco il primo limite da scardinare nei prossimi anni: la velocità della rete.

Per poter avere accesso a un corso e-learning in maniera efficiente è fondamentale avere a disposizione una rete internet veloce, almeno di livello ADSL. Nel nostro Paese si sta diffondendo la fibra ottica, ma siamo ancora lontani da una copertura efficace al 100%. Per questo è importante che le infrastrutture nei prossimi anni siano rafforzate e migliorate.

L’altro elemento chiave è la presenza di un software dedicato. Ne esistono molti, e prendono genericamente il nome di LMS, Learning Management System. Vediamo nel dettaglio a cosa servono questi software e quali caratteristiche devono avere.

LMS: Learning Management System

Gli LMS sono dei software che consentono di gestire in maniera adeguata ogni genere di corso. Permettono a docenti e studenti di essere in costante comunicazione, e offrono al docente il pieno controllo amministrativo del corso.

Un buon software deve permettere a più persone di essere collegate insieme, e deve offrire una certa dose di versatilità. La condivisione dello schermo, ad esempio, è fondamentale. I software più avanzati permettono anche di sottoporre test di vario genere agli alunni.

I vantaggi dell’E-Learning

Vediamo ora quali sono i principali vantaggi dell’E-Learning, che rendono questo modello la nuova frontiera in fatto di insegnamento.

Uno dei principali vantaggi è la riduzione dei costi per organizzare dei corsi di formazione. Trattandosi di insegnamento da remoto non c’è bisogno di avere una grande aula. Nella maggior parte dei casi basta un semplice computer e una stanza senza particolari accessori. Molti acquistano una lavagna, ma anche così i costi non si avvicinano neanche lontanamente all’affitto di un’aula.

In più possono accedere al corso molte più persone. Con un corso di formazione in presenza siamo fortemente limitati dallo spazio intorno a noi, che definisce il potenziale bacino d’utenza. Al contrario un corso di formazione online può essere seguito da chiunque abbia una connessione.

L’assenza di distanza riduce del tutto gli spostamenti, abbattendo ancora di più i costi. Chi offre corsi di formazione per le aziende, ad esempio, non deve più spostarsi da una parte all’altra del nostro Paese, ma può fornire i propri servizi direttamente dalla propria scrivania.

Inoltre non bisogna sottovalutare le potenzialità offerte da un sistema di tipo informatico. Possiamo facilmente inviare documenti, dispense e altro materiale tramite la rete, tenendo così aggiornate le persone sul programma svolto. In più utilizzando delle piattaforme cloud è possibile modificare qualsiasi informazione in pochi istanti, inviando a tutti gli eventuali aggiornamenti in tempo reale.

Il software di LMS inoltre è l’ideale per chi vuole monitorare in maniera rapida e precisa i progressi degli utenti, verificando tramite test o altro se gli obiettivi sono stati raggiunti e se gli argomenti sono chiari per tutto il corso. Un buon sistema di monitoraggio ci aiuta a capire se stiamo lavorando in maniera corretta o se invece dovremmo rivedere il modo con cui stiamo esponendo gli argomenti trattati.

1 commento su “e-learning, cosa è e come funziona?”

Lascia un commento