Il turismo italiano rappresenta una delle attività economiche più caratteristiche del nostro Paese. La grande diffusione di alberghi su tutto il territorio nazionale è dovuta alla grande varietà di località e attrazioni. Migliaia di chilometri di spiagge si alternano a un arco montuoso che va da Nord a Sud, grazie alle Alpi e agli Appennini. Non solo: l’Italia offre un gran numero di città d’arte e ricche di storia. Basta pensare ai molti comuni minori, come San Gimignano in Toscana, che ancora oggi mostrano testimonianze di epoche ormai andate.
Questa diffusione turistica ha portato alla creazione, nel corso del tempo, di tanti hotel a gestione familiare. Molti albergatori provengono da famiglie che per generazioni hanno gestito queste attività, in maniera genuina. Basta pensare agli hotel economici di Cattolica, spesso in grado di offrire un rapporto qualità prezzo davvero unico.
Quali sono i vantaggi di questo tipo di hotel?
Economici ma con qualità
Gli hotel a gestione familiare offrono spesso ottimi servizi con un costo relativamente basso. Sono una perfetta scelta per una vacanza economica, senza scendere a compromessi con la qualità.
Spesso si tratta di strutture non molto grandi, sorte qualche decennio fa all’interno delle nostre città. A gestirle troviamo personale del luogo, in grado di rivelarci ogni segreto della località che stiamo visitando. Non mancano anche accordi con altre attività locali, per ottenere ulteriori servizi a un prezzo convenzionato.
Non bisogna dimenticare l’esperienza di chi gestisce hotel da generazioni. Mantenere un’attività per tanti anni richiede non solo fortuna, ma tanto impegno e competenza. Cadere dalle stelle alle stalle è piuttosto facile, e un albergo a gestione familiare in grado di restare competitivo nel mercato è una vera garanzia di qualità.
Specialità locali
Tanti scelgono gli hotel a gestione familiare per il lato culinario. Non c’è nulla di meglio di una cucina genuina per scoprire i veri sapori del luogo.
In Italia ogni regione ha le sue specialità, con a volte caratteristiche specifiche da comune a comune. Chi è nato e cresciuto nel luogo sa davvero come rispettare la tradizione, scegliendo i migliori ingredienti per portare in tavola un gusto unico.
Non parliamo di chef stellati, ma di un’idea di cucina molto differente e davvero tanto apprezzata sia dai turisti italiani che da quelli internazionali.
Il rapporto umano
Con un hotel a gestione familiare cambia anche il rapporto umano. Molto spesso non ci troviamo a confrontarci con semplici dipendenti, ma con i componenti della famiglia che gestisce la struttura. Il rapporto può rivelarsi meno formale e più attento ai bisogni dell’ospite. La genuinità travalica il mondo della cucina, rivelandosi anche nel modo in cui ci interfacciamo con il personale dell’albergo.
In una situazione di questo tipo è anche piacevole tornare, di anno in anno, in questi hotel. Si crea un rapporto di conoscenza, si ha il piacere di rivedersi e si costruisce soprattutto una relazione di vera fiducia. Sappiamo che tornando in hotel avremo a disposizione servizi curati da chi ama davvero quella stessa attività.
L’importanza degli hotel a gestione familiare
Affascinati dalle sirene dei grandi Resort finiamo per dimenticare quanto l’attività alberghiera a gestione familiare sia radicata nel nostro territorio.
I valori dell’accoglienza sono tipici del pensiero nostrano, regalando ai turisti esperienze di soggiorno fatte di qualità e competenza.
Ed è proprio grazie a queste strutture che il turismo in Italia non conosce crisi, proponendo prezzi adatti davvero a tutte le tasche. In ogni località, anche in quelle più lussuose, possiamo trovare attività accessibili economicamente, permettendoci di viaggiare da Nord a Sud, senza nessuna eccezione.
Scegliete l’esperienza di chi accoglie turisti da generazioni, per vivere l’esperienza del turismo italiano.