Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il mondo; dagli acquisti online alla grande finanza. Se prima la parola investimento era sinonimo di titoli di stato contrattati tramite il proprio responsabile di filiale di banca, oggi si parla di Criptovalute, metaverso e Web 3.0.
Lo ha capito benissimo Ermal Kopani imprenditore e Chief Executive Officer della Kts Finance. Cresciuto nel settore delle consulenze, ha presto utilizzato le proprie competenze per creare una propria rete commerciale in grado di chiudere 26 mandati diretti con le maggiori realtà globali nell’ambito finanziario e creditizio.
Oggi Ermal affronta la grande sfida della digitalizzazione ed è diventato in pochissimo tempo un punto di riferimento per le aziende che vogliono affrontare questa rivoluzione, affidandosi ad un professionista del settore. In modo particolare oggi vogliamo affrontare con lui il delicato mondo del metaverso.
Che cos’è il metaverso e come si stanno muovendo le Big Tech
Che cos’è esattamente il metaverso e perché cambierà per sempre le nostre vite?
“Il metaverso è un insieme di spazi virtuali dove puoi creare ed esplorare con altre persone che non si trovano nel tuo stesso spazio fisico. Potrai uscire con gli amici, lavorare, giocare, imparare, fare acquisti, creare e altro ancora” inizia Kopani. “Sembra un concetto nuovo ma in realtà ha radici lontane. Non a caso molte grandi aziende americane ci stanno lavorando ormai da tempo”.
Le parole di Kopani trovano sicuramente riscontro nella realtà. Le società Big Tech stanno costruendo le proprie versioni del metaverso con la speranza di connettere persone in tutto il mondo su scala più ampia. Horizon Worlds di Meta è una app di realtà virtuale gratuita che si lega ai suoi visori Oculus.
Attualmente, si dice che Apple stia sviluppando un visore VR per rivendicare la visione futura del metaverso. Anche Microsoft e Google stanno entrando nel settore, cercando di espandere la loro portata nel nostro futuro sempre più digitale.
I settori maggiormente influenzati dal metaverso
A questo punto dobbiamo domandarci quali sono i settori che verranno maggiormente rivoluzionati dal metaverso. Anche in questo caso riprendiamo le parole di un esperto come Ermal Kopani.
“Anche se il metaverso sconvolgerà alcuni mercati più di altri – mi viene subito in mente il retail – il semplice fatto di cui dobbiamo prendere atto, è che si farà sentire in quasi tutti i settori.
Quasi tutte le società di software, gli sviluppatori di dispositivi a controllo vocale o indossabili, i rivenditori, i fornitori e i fornitori di servizi cercheranno di creare esperienze legate in qualche modo al metaverso di alta qualità.
Proprio come i telefoni cellulari hanno cambiato il modo in cui i consumatori interagiscono con Internet, il metaverso fornirà la prossima evoluzione e i fornitori di software e gli sviluppatori di dispositivi dovranno essere gli amministratori di questi cambiamenti”.
Il ruolo delle criptovalute e degli NFT
In un mondo completamente cambiato dal metaverso, anche le criptovalute e gli NFT avranno un ruolo fondamentale. Continua Ermal:
“Nel metaverso, la criptovaluta sarà il metodo di pagamento de facto, poiché si lega direttamente all’identità della persona per una rapida verifica. Allo stesso modo, man mano che il nostro mondo diventa più virtuale, gli NFT sono l’ultimo stadio dell’evoluzione nell’arte digitale. Piuttosto che le interazioni passate in cui il lavoro era firmato digitalmente, le NFT garantiscono l’autenticità e la proprietà in un modo più sicuro e tracciabile.
Ma deve esserci ancora un’adeguata verifica per quanto riguarda le criptovalute e NFT, che è fonte di confusione e una sfida logistica per molte aziende. Mentre sono ancora in fase iniziale e con una tipologia di arte digitale discutibile, che viene venduta per somme folli, gli NFT si stabiliranno per diventare più stabili e legittimati nel tempo.”
È sicuramente un mondo un mondo tutto da scoprire e avere la possibilità di approfondirlo grazie al contributo di esperti come Ermal è sicuramente un’ottima opportunità. Concludendo, ci aspettano davvero inimmaginabili cambiamenti nei prossimi anni. Il nostro consiglio è quello studiare attentamente questi cambiamenti e di afferrare al volo ogni possibilità, proprio come sta facendo Ermal.