Per curare al meglio la propria auto è importante fare le scelte giuste. Una cura costante nel tempo è il miglior rimedio per mantenere alto il valore della vettura e limitare il più possibile la svalutazione. Per questo la manutenzione del veicolo va affidata a professionisti preparati, ed è preferibile installare esclusivamente ricambi originali auto all’interno del veicolo.
Nelle prossime righe trovate tutte le principali informazioni sulla manutenzione periodica e sui pezzi di ricambio.
Manutenzione periodica: cos’è e come va fatta
All’interno delle auto sono presenti alcuni pezzi che si usurano nel corso del tempo. Man mano che si consumano diminuisce la loro efficienza, fino al momento in cui devono essere completamente sostituiti. La manutenzione periodica serve proprio per controllare lo stato del veicolo con precisi intervalli, andando a cambiare tutto ciò che non va. Inoltre la manutenzione è una buona occasione per ispezionare completamente la vettura, alla ricerca di eventuali guasti da sistemare il prima possibile.
La manutenzione periodica può essere effettuata in totale autonomia, ma la soluzione migliore è quella di scegliere i centri ufficiali. Avremo la certezza di aver affidato il lavoro a personale dotato di grande competenza e esperienza, in grado di notare anche i più piccoli dettagli.
Qual è l’intervallo da rispettare?
L’intervallo consigliato tra una manutenzione e l’altra può variare in base ai singoli modelli di auto. Di solito il tagliando si effettua a seconda della quantità di chilometri percorsi. Tutte le indicazioni riguardanti l’intervallo da rispettare sono contenute all’interno del manuale di istruzioni del veicolo.
Dopo ogni intervento di manutenzione è importante registrare che tipo di procedure sono state svolte, quali pezzi sono stati sostituiti e il chilometraggio segnalato in quel momento sul cruscotto. Potremo così sapere in maniera chiara quando sarà il momento di controllare di nuovo lo stato del mezzo.
Anticipare la manutenzione non è un problema. Molti preferiscono controllare l’auto a fondo prima di affrontare lunghi viaggi su quattro ruote, così da guidare con maggiore sicurezza.
Ricambi: i vantaggi dei prodotti originali
Durante la manutenzione bisogna sostituire alcune parti dell’auto. Ci sono elementi che con l’uso si consumano fino a esaurirsi, come nel caso delle pastiglie dei freni, dell’olio del motore e del filtro dell’olio. La sostituzione periodica di questi pezzi ci aiuta a mantenere l’automobile in perfetto stato e ad evitare potenziali danni e guasti difficili da risolvere.
Per questo è importante acquistare prodotti di alta qualità, come nel caso dei ricambi originali. Le loro caratteristiche rendono questi pezzi di ricambio la scelta migliore per la nostra automobile.
Per la realizzazione di questi prodotti si utilizzano materiali di prima scelta, che garantiscono una buona resistenza e longevità nel corso del tempo. Utilizzare dei ricambi di scarsa qualità, al contrario, ci rende più facilmente soggetti a eventuali imprevisti mentre siamo alla guida.
Inoltre sono uguali alle componenti che abbiamo la necessità di sostituire, così da riportare la vettura al suo stato originale.
Limitare la svalutazione
La manutenzione nei centri ufficiali e l’uso dei ricambi originali ci aiutano a rallentare la svalutazione del veicolo, così da poterlo vendere ad un buon prezzo in caso di futura compravendita.
Dopo che la manutenzione è stata svolta nei centri ufficiali è possibile ricevere tutta la documentazione sul tagliando, da conservare con cura. Questi certificati attestano che la manutenzione è avvenuta in una officina specializzata, una vera garanzia di qualità sull’effettivo stato dell’automobile.
Lo stesso vale per i ricambi originali, garantiti dalla stessa casa madre della nostra auto.