La Riviera Romagnola è tra le aree più apprezzati dai turisti italiani e internazionali. Si tratta di un luogo magico, con tantissime attrattive soprattutto durante la stagione estiva.
Per questo non mancano Hotel 4 Stelle Cattolica o residence di ogni genere. Organizzando con cura riuscirete a trovare senza difficoltà la proposta più adatta per le vostre tasche.
Spesso pensando a questa zona si finisce per fare riferimenti ai due centri più importanti, Rimini e Riccione. La verità è che esistono altre località davvero imperdibili. Scopritele insieme a noi in questo articolo.
Tanti parchi tematici
Iniziamo dai parchi tematici, di cui la zona è piena, a partire da Mirabilandia, vicino Ravenna.
Mirabilandia è uno dei più famosi parchi divertimenti in Italia, e nel tempo ha ampliato di molto la proposta delle sue attrazioni. Durante la stagione estiva è aperta anche una zona chiamata MiraBeach, dove sono presenti giochi e location con protagonista l’acqua, così da permettere ai turisti di rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
A Cattolica possiamo trovare un grande acquario, l’ideale per permettere ai più piccoli di conoscere le meraviglie che offre il mondo sottomarino.
A Rimini troviamo il parco Italia in Miniatura, che permette a grandi e piccini di conoscere l’Italia attraverso delle precise e divertenti riproduzioni dei suoi monumenti e delle sue città più importanti.
A Riccione troviamo ben due parchi acquatici. Possiamo visitare il parco Oltremare, dove viene curata e conservata la fauna marina, compresi i simpatici delfini. Oppure potete visitare l’Aquafan, con le sue piscine e i suoi scivoli.
Divertirsi in pista
Uno dei comuni più importanti della zona è quello di Misano Adriatico. Misano è una perfetta meta per le vacanze estive, con i suoi stabilimenti balneari e i molti chilometri di spiagge. Non mancano ristoranti e locali per la vita notturna, rendendo questo centro l’ideale sia per le famiglie che per i giovani alla ricerca di movida per fare le ore piccole.
Misano è famosa in tutto il mondo per la sua pista, attualmente intitolata a Marco Simoncelli, pilota motociclistico tragicamente deceduto alcuni anni fa. Il circuito ogni anno è protagonista di una tappa del Motomondiale, il Gran Premio di San Marino, che si corre di solito nel mese di settembre. Potreste approfittarne per unire l’utile al dilettevole, organizzando la vostra vacanza proprio nei giorni del GP.
Inoltre durante l’anno sono disponibili delle giornate di prove libere, per permettere a chiunque di correre in pista. In rete potete trovare tutte le informazioni per questo genere di eventi.
Per chi ama la storia: la Repubblica di San Marino e Ravenna
Per gli appassionati di storia è presente la Repubblica di San Marino, posta nell’entroterra della Riviera. Questa zona è indipendente dallo Stato Italiano, una vera e propria enclave con un proprio governo e proprie leggi. Visitando la rocca dove si trova la Repubblica è possibile effettuare un vero e proprio viaggio nella storia, respirando l’atmosfera delle sue antiche tradizioni. In questo luogo è possibile visitare numerosi musei e anche molti antichi edifici.
Ravenna ha una storia lunghissima, che risale all’epoca romana. Per molti secoli è stata il centro nevralgico di quest’area, ed è possibile ammirare diverse tracce della presenza bizantina, a partire dai mosaici che adornano molti luoghi sacri della città, come la Basilica di Sant’Apollinare.
Le altre località balneari
Oltre a Rimini e a Riccione esistono altre interessanti località balneari. Abbiamo già avuto modo di nominare Misano Adriatico, che si raggiunge proseguendo verso sud lungo la Riviera, dopo aver superato Riccione. Scendendo ancora un po’ si incontra Cattolica, una meta molto apprezzata dal turismo familiare. Non manca il turismo dei giovani, che trovano in Cattolica un perfetto centro per esplorare le altre località della Riviera Romagnola.
Proseguendo ancora verso sud si esce dall’Emilia Romagna, e si entra nelle Marche, dove svetta la presenza di Gabicce Mare, una delle più famose zone marittime della regione.
Tutte queste località sono caratterizzate da lunghissimi litorali, dove trovano spazio sia stabilimenti privati che aree libere. Le spiagge sono ampie, cosparse di sabbia finissima, mentre il mare è di solito calmo e limpido. L’Adriatico in questa zona tende a essere poco profondo, l’ideale per chi vuole portare in vacanza i propri bambini.