page title icon Si può lavorare con la pensione di Invalidità?

La pensione di invalidità è uno strumento attraverso cui lo Stato Italiano offre sussidio e sostegno a persone in situazioni di particolare difficoltà.

La pensione di invalidità non va confusa con l’indennità di accompagnamento. La prima è mirata alle persone in età lavorativa, tra i 18 e i 67 anni, ed è una forma di sostegno temporanea o continuativa per chi non è in condizioni di svolgere attività lavorativa. La seconda vale invece per tutti i cittadini che presentano forme di invalidità tali da rendere insostenibili le comuni attività giornaliere in autonomia.

La pensione di invalidità deve essere richiesta attraverso l’INPS, e a seconda delle situazioni può anche vedere dei veri e propri aumenti. In questo articolo potete trovare tutte le informazioni per richiedere e ottenere un aumento della pensione di invalidità.

Detto ciò, può sorgere una domanda: si può lavorare mentre si percepisce la pensione di invalidità?

Requisiti per percepire la pensione di invalidità

Per percepire la pensione di invalidità bisogna avviare uno specifico iter burocratico attraverso l’INPS. Compito dell’iter è quello di verificare la presenza di condizioni di invalidità temporanee o continuative. Come già detto può essere richiesto da invalidi e mutilati che  +

abbiano una età compresa tra i 18 e i 67 anni.

A ciò va aggiunto un ulteriore parametro, quello del reddito. Bisogna avere un reddito annuale sotto una determinata soglia per poter richiedere e ottenere la pensione di invalidità.

Una volta ottenuta tale pensione ha validità di tre anni. Dopo tre anni bisogna affrontare un nuovo iter, per poter chiedere il rinnovo della pensione di invalidità. Dopo il terzo rinnovo di fila non c’è alcuna necessità di ripetere l’iter, e i successivi rinnovi avvengono automaticamente.

I controlli ogni tre anni servono per garantire la presenza delle condizioni di invalidità. Tale pensione nasce per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di invalidità temporanea, ma ha comunque bisogno di un sostegno poiché non può svolgere attività lavorativa.

Lavorare con la pensione di invalidità

Non è raro chiedersi se si possa lavorare mentre si percepisce la pensione di invalidità. La domanda trova risposta nella Legge 68/1999, con cui viene sancito il diritto al lavoro per i disabili. Secondo tale legge invalidità e attività lavorativa sono pienamente compatibili. Devono essere le stesse istituzioni ad assistere la persona con invalidità nel reinserimento lavorativo, grazie agli uffici di collocamento.

Attenzione: gli invalidi al 100% sono esonerati da tutto ciò, poiché la loro condizione è tale da renderli inabili a qualsiasi forma di lavoro.

Bisogna comunque fare particolare attenzione alle condizioni economiche. La pensione di invalidità viene garantita a fronte di un determinato limite di reddito, e anche a fronte dell’assenza di attività lavorativa svolta in maniera continuata.

Un dettaglio importante, perché sottintende alla possibilità di svolgere attività lavorative occasionali.

Indennità di accompagnamento, infortunio sul lavoro e altri sussidi

A seconda della condizione di salute, ma anche della situazione in cui la propria salute è stata compromessa, è possibile accedere ad altre forme di sussidi. Lo Stato Italiano prevedere forme di assistenza molto varie, che possono davvero aiutare il cittadino in casi di disagio.

Un esempio è l’indennità di accompagnamento, che abbiamo già citato nel nostro incipit. L’indennità di accompagnamento è concessa a coloro che non sono in grado di svolgere le attività giornaliere in maniera autonoma. Non è raro che chi è inabile al lavoro possa presentare anche queste difficoltà.

A proposito di lavoro, in caso di infortunio sul lavoro è assicurata una forma di indennizzo, grazie all’assicurazione che ogni datore di lavoro deve stringere con l’INAIL, l’ente dedicato proprio a questo scopo. Grazie all’INAIL ogni lavoratore ha la certezza di avere garantito il massimo sostegno economico in casi di infortuni o di malattie legate alle mansioni svolte.

Lascia un commento