Nei primi anni di vita lo sviluppo intellettivo del bambino viene influenzato da molti fattori. Per questo è importante accompagnare l’infante in questo periodo, utilizzando giochi dedicati proprio a fornirgli competenze fondamentali per il resto della sua vita.
Con questo obiettivo nascono i giochi montessoriani, degli strumenti realizzati proprio per sviluppare al meglio tutte le abilità del bambino. Tra questi spicca la torre montessoriana, oggetto che sarà protagonista di questo nostro approfondimento. In ogni caso per saperne di più potete trovare tante preziose info su www.torremontessoriana.eu.
Giocare e imparare in sicurezza
La torre montessoriana al primo sguardo ha l’aspetto di uno sgabello, ma in realtà è molto di più. Si tratta di una piccola scala, con un ripiano che permette al bambino di stare rialzato. Oltre a ciò è fornita di una ringhiera di sicurezza, così che il bambino non possa cadere dalla torre montessoriana.
Solitamente questo strumento è realizzato con un materiale resistente ma leggero, così da permettere al bambino di portare la torre in giro per la casa, così da poterla utilizzare in maniera totalmente indipendente.
L’idea è quella di permettere al bambino di affacciarsi a tavoli, lavelli e altro, così da poter svolgere comodamente e in totale sicurezza dei compiti quotidiani. Il bambino potrà lavare da sé la propria frutta, svolgere degli esercizi affidati dai genitori e molto altro.
Allenare le competenze
Grazie alla torre montessoriana il bambino può sviluppare indipendenza e competenze in maniera davvero semplice. Durante lo sviluppo è importante affidare compiti di vario genere al bambino, così da educarlo a non dipendere dagli altri, affinando la sua abilità manuale, e anche la capacità di ragionamento.
Il bambino può spostare la torre a seconda del compito, ragionando sull’utilità o meno di utilizzare alcuni strumenti particolari. In più può pensare anche a quale sia il luogo adatto a seconda del compito, senza che le altezze diventino un ostacolo.
L’utilizzo di una torre montessoriana può essere utile per allenare l’individuo alla vita adulta, insegnando il valore dello svolgere da sé i propri compiti. Anche le capacità organizzative vengono migliorate, e fin dalla tenera età avremo di fronte a noi un bambino attivo, pronto a mettersi alla prova in tutti i compiti casalinghi.
Fate attenzione a quali compiti affidati ai bambini, evitando di dar loro oggetti potenzialmente pericolosi.
L’utilità dei giochi montessoriani
I giochi montessoriani prendono il nome da Maria Montessori, fondatrice della pedagogia moderna. I suoi studi nel campo dell’educazione hanno portato a una vera e propria rivoluzione, cambiando in maniera radicale il modo in cui bambino e sviluppo venivano percepiti dalla scienza.
L’obiettivo dei giochi montessoriani è quello di sviluppare le capacità del bambino, e si differenziano a seconda dell’età. Nella più tenera età troviamo giochi adatti allo sviluppo delle aree sensoriali, mentre per i bambini più grandi troviamo giochi dedicati al ragionamento, all’organizzazione e ad altre importanti abilità utili per l’età adulta, sia sul luogo di lavoro che nella vita di tutti i giorni.
In rete possiamo trovare tante info su molti giochi montessoriani.
Giocare insieme ai propri bambini
Molti giochi montessoriani non prevedono strumenti, ma vedono la presenza del genitore. In questo modo genitori e figli possono passare del tempo insieme imparando e divertendosi.
Lo stesso vale per le torri montessoriane. Possiamo avere accanto a noi i bambini mentre ci addentriamo nelle faccende domestiche, e grazie alla torre possiamo ricevere il loro aiuto. Il tutto avviene nel massimo comfort e in un regime di totale sicurezza, per merito della struttura stessa della torre.
In questo modo si sviluppa sia l’indipendenza che la collaborazione, e i risultati li potremo vedere di giorno in giorno.