Chiariamo un punto: dare una risposta alla domanda del titolo non è possibile. La verità è che ognuno di noi ha specifiche esigenze, per cui una proposta può essere migliore o peggiore.
Fino a poco tempo fa il leasing e il noleggio di vetture erano possibili solamente per le aziende. Con queste proposte si possono costruire flotte aziendali senza un grosso investimento iniziale.
Oggi il noleggio auto privati è una realtà, e insieme al leasing consente di optare per scelte davvero molto vantaggiose. Scopriamo insieme i punti forti di ognuna di queste proposte.
Cosa sono e come funzionano
Iniziamo con l’esporre le caratteristiche di entrambi questi modelli di business. All’apparenza possono sembrare molto simili, eppure sono presenti delle differenze da non sottovalutare. Fate molta attenzione per compiere una scelta adeguata ai vostri bisogni.
Leasing
Il leasing prevede il versamento di un anticipo iniziale e di un canone mensile. In cambio si ottiene il diritto di utilizzare il veicolo per tutta la durata dell’accordo. Possono essere presenti specifici limiti sul chilometraggio annuale che possiamo percorrere.
Durante il periodo di leasing la proprietà resta all’azienda che fornisce il servizio. Al termine dell’accordo possiamo scegliere se tenere l’auto, riscattandola con una maxirata finale, o se renderla all’impresa che ne detiene il diritto di proprietà.
Questa proposta è apprezzata da molti perché consente di scegliere grazie alla maggiore versatilità del contratto.
Attenzione: la rata mensile non copre eventuali costi aggiuntivi. I costi relativi al mantenimento dell’auto spettano a noi, come la manutenzione ordinaria o la RCA.
Noleggio
Il noleggio prevede un canone mensile fisso, mentre l’anticipo iniziale può non essere necessario. Come nel leasing abbiamo dei limiti sui chilometri che possiamo percorrere ogni anno.
Al termine dell’accordo l’auto torna all’azienda che ha fornito il servizio di noleggio, e non può essere in alcun modo riscattata. Non esiste la possibilità di una maxirata o di soluzioni simili.
In compenso il canone mensile copre ogni esigenza dell’automobile. La tassa di possesso (il bollo auto), l’assicurazione RCA, la manutenzione ordinaria e molto altro: il noleggio auto a lungo termine è noto per essere un servizio all inclusive. In tal modo agli automobilisti non resta alcun tipo di preoccupazione: sarà l’azienda a occuparsi del corretto mantenimento del veicolo.
La questione della proprietà
La grande differenza tra leasing e noleggio è legata alla proprietà del veicolo. Durante la durata dell’accordo la proprietà resta all’impresa che fornisce il servizio, ma al termine dell’accordo ci troviamo di fronte a due differenti ipotesi.
Nel noleggio non possiamo scegliere, abbiamo l’obbligo di restituzione. Nel leasing abbiamo la possibilità di riscattare il veicolo, attraverso la maxirata finale.
Quale proposta è la migliore?
La risposta è nelle esigenze degli automobilisti.
Per chi viaggia molto, e vuole cambiare rapidamente la propria automobile, il noleggio è la scelta migliore. Ci permette di accedere a un servizio tutto compreso, eliminando tante preoccupazioni. Al termine dell’accordo non dovremo far altro che proseguire con un nuovo noleggio e una nuova auto.
Il leasing è più indicato per chi preferisce lasciare una porta aperta verso l’acquisto. In tal modo al termine del leasing avremo una soluzione semplice per ottenere la proprietà dell’auto che abbiamo guidato negli ultimi anni, senza dover acquistare una nuova vettura o proseguire con programmi di leasing o noleggio. Al tempo stesso possiamo comunque scegliere la strada della restituzione, così da poterci liberare in fretta di un veicolo che non incontra le nostre esigenze.